ASCSI
Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
  • Home
  • Progetti
    • Rapporto tra scuola e società
    • Rapporto tra media e società
    • Lavoro in Ticino-Parliamone!
    • Cittadino e Stato: se la sfiducia minaccia la sfera privata…
  • Associazione
    • Messaggio di benvenuto
    • Storia
    • Statuti
    • Comitato
  • Media
  • Contatto
  • Links

Troppe ore in quel liceo!

4 settembre 2010

A casa è arrivato il nuovo orario scolastico di mia figlia, iI liceo. Abbiamo contato 36 ore di scuola (per una settimana sì e una no), prevediamo dalle 5 alle 7 ore di compiti, pranzo un’ora (troppo poco per andare a casa o dalla nonna che in passato la ospitava così volentieri – ora anche questo momento gradevole per le due generazioni viene a mancare!). Insomma, mia figlia di 16 anni lavora più di me! Per sua grande fortuna ha trovato una passione per il tempo libero grazie alla quale non girovaga per le strade di Lugano con una bottiglia di Gin in mano, ma questo tempo è ridotto all’osso ormai. C’è qualcuno oltre a me che si scandalizza? Qualcuno che come me vede i nostri giovani bruciati già a 30 anni? Spremuti come limoni dalla nostra società altamente produttiva, altamente rivendicativa, altamente sprezzante? Se così fosse, cominciamo a dire di no a certe decisioni prese dietro una scrivania, difficilmente praticabili da insegnanti ed allievi. O si tratta di un’iniziativa di selezione naturale grazie alla quale vogliamo escludere i ragazzi «normali» da quei pochi genietti che imparano ad occhi chiusi (e per non creare dubbi: ne ho avuta anche una così), o semplicemente vogliamo mandare sempre più ragazzi nelle scuole private e delegare il compito dello studio e dell’apprendimento a quest’ultime. Personalmente investo volentieri i miei soldi nelle mie figlie e se non posso fare altrettanto, anche in una scuola privata, ma allora posso dedurre la retta mensile dalle tasse?

Lettera al Corriere del Ticino
del 04.09.2010
di Marita Haupts, Dino

Posted in La qualità dell'insegnamento / apprendimento, Progetti, Rapporto tra scuola e società | Tagged allievo, educazione, formazione, genitore, insegnamento, istituzione, rapporto, scuola, società, studente | Lascia una Risposta

« Precedente Successivo »

Ricerca

Medacta For Life Medacta

Prossimi incontri

    Blog

    • Pinocchio e Mangiafuoco: riflessioni sulla scuola 06.12.2011 È con qualche reticenza, non sa­pendo bene a co­sa sarei »
    • Scuola ticinese: batosta 06.12.2011 PISA ribadisce: primi gli svizzero tedeschi, secondi i romandi e »
    • DFA: qualche responsabilità da mettere in luce 21.11.2011 La rinuncia di Nicole Rege-Colet alla direzione del Dipartimento formazione »
    • La scuola, il lavoro e l'orientamento 17.11.2011 Ormai sono adulta, ho fatto delle scel­te cercando di fare »

    Indirizzo

    Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
    Casella postale 5197
    CH-6901 Lugano
    Contatto elettronico

    logo ASCSI
    © 2023 Associazione Società Civile della Svizzera Italiana