ASCSI
Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
  • Home
  • Progetti
    • Rapporto tra scuola e società
    • Rapporto tra media e società
    • Lavoro in Ticino-Parliamone!
    • Cittadino e Stato: se la sfiducia minaccia la sfera privata…
  • Associazione
    • Messaggio di benvenuto
    • Storia
    • Statuti
    • Comitato
  • Media
  • Contatto
  • Links

Mense a scuola: un’esigenza dei nostri tempi

19 gennaio 2011

Prendiamo un esempio concreto come quello delle scuole elementari del Bertaccio di Lugano, fino a pochi anni fa dotate di ben dieci sezioni e oggi aperta con quattro sezioni, di cui una mista e una di soli dieci allievi. Mantenere una scuola con pochi allievi ha comunque dei costi notevoli (personale di servizio, docenti per pochi alunni). Il problema del calo di alunni in questa scuola non è certamente dovuto allo spopolamento del centro storico di Lugano, visto che nell’attiguo asilo si registra un’alta frequenza di bambini. Il problema sta appunto nell’assenza di una mensa, che facilmente potrebbe essere avviata congiuntamente con quella dell’attiguo asilo o con quella già esistente di altri quartieri vicini. Diamoci da fare, allora, e lavoriamo nella prossima legislatura per incentivare a livello cantonale e comunale l’apertura di mense scolastiche per dare un’opportunità di scelta ai genitori. Ma parallelamente ai problemi delle mense occupiamoci di formazione e dunque apriamo coraggiosamente altre pagine, come quella dei programmi scolastici e della formazione del personale docente.

Articolo Corriere del Ticino, 19 gennaio 2011
di Raffaella Castagnola, candidata del PLRT al Gran Consiglio

Posted in Progetti, Rapporto tra scuola e società | Tagged allievo, educazione, formazione, genitore, insegnamento, istituzione, rapporto, scuola, società, studente | Lascia una Risposta

« Precedente Successivo »

Ricerca

Medacta For Life Medacta

Prossimi incontri

    Blog

    • Pinocchio e Mangiafuoco: riflessioni sulla scuola 06.12.2011 È con qualche reticenza, non sa­pendo bene a co­sa sarei »
    • Scuola ticinese: batosta 06.12.2011 PISA ribadisce: primi gli svizzero tedeschi, secondi i romandi e »
    • DFA: qualche responsabilità da mettere in luce 21.11.2011 La rinuncia di Nicole Rege-Colet alla direzione del Dipartimento formazione »
    • La scuola, il lavoro e l'orientamento 17.11.2011 Ormai sono adulta, ho fatto delle scel­te cercando di fare »

    Indirizzo

    Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
    Casella postale 5197
    CH-6901 Lugano
    Contatto elettronico

    logo ASCSI
    © 2023 Associazione Società Civile della Svizzera Italiana