ASCSI
Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
  • Home
  • Progetti
    • Rapporto tra scuola e società
    • Rapporto tra media e società
    • Lavoro in Ticino-Parliamone!
    • Cittadino e Stato: se la sfiducia minaccia la sfera privata…
  • Associazione
    • Messaggio di benvenuto
    • Storia
    • Statuti
    • Comitato
  • Media
  • Contatto
  • Links

Abilitazione dei docenti: sempre peggio

16 novembre 2011

Sul CdT del 12 set­tembre, il direttor Dillena riprende la faccenda dell’esclu­sione di una candi­data ticinese dall’in­segnamento nelle nostre scuole secon­darie e definisce «ri­gido formalismo» la posizione di DECS e Consiglio di Stato. Sarebbe il caso di ag­giungere che questo rigido formalismo è, oltretutto, a geometria variabile: per in­segnare nella Scuola media è necessario un bachelor o un master rilasciato da un’università, però il CdS, tramite il DFA, sta abilitando, per insegnare matemati­ca nelle medie, docenti che l’università l’hanno vista solo in fotografia. Dillena osserva anche che «l’abilitazione rilascia­ta dal Dipartimento formazione e ap­prendimento della SUPSI a sua volta non è ancora riconosciuta dalla CDPE». Mi permetto di aggiungere: se questo rico­noscimento dovesse giungere, allora, in­vece di rivalutare il DFA, screditerebbe la CDPE, in quanto il DFA (e prima di lui l’ASP), da chi più conta ed è in grado di giudicare con conoscenza di causa, cioè dai docenti, è considerato, pratica­mente all’unanimità, una palla al pie­de, che, oltretutto, fa esattamente il con­trario degli interessi della scuola ticine­se. Faccio solo un esempio, ma tornerò sul tema: quest’anno non è stato ammes­so alla formazione per insegnare nel me­dio superiore un docente già abilitato (dallo stesso DFA!) per il settore medio ed in possesso di un master. Sappiano i cittadini anche che lo scorso anno scola­stico almeno 150 classi di scuola media erano affidate a docenti di matematica non abilitati e che lo stesso valeva per molte classi in altre materie. La nostra professione (sono insegnante da 33 an­ni) non è più attraente e, contrariamen­te a quanto ha fatto recentemente il ben più avveduto Governo del Canton Gri­gioni, il CdS non fa nulla per migliorare la situazione. Se il nuovo direttore del DECS non prenderà provvedimenti al più presto, il futuro della scuola ticinese è destinato a diventare sempre più buio per mancanza di universitari disposti a farsi tormentare al DFA ed a lavorare a condizioni chiaramente peggiori di quel che offre il settore privato (almeno nelle discipline economiche e scientifiche). In­vero una soluzione, di moda di questi tempi, c’è anche per le altre materie, ol­tre alla musica: il Governo può assume­re docenti frontalieri. Allora, però, chiu­diamo il DFA, così coglieremo due pic­cioni con una fava: risparmieremo un mucchio di soldi e faremo la felicità di tutti gli universitari che intendono dar­si all’insegnamento e che, comunque, po­trebbero abilitarsi nelle ben più quotate scuole d’oltralpe.

Articolo Corriere del Ticino, 16 settembre 2011
di Edo Pellegrini, Presidente UDF Ticino

Posted in Il reclutamento e la formazione del personale docente, Progetti, Rapporto tra scuola e società | Tagged allievo, educazione, formazione, genitore, insegnamento, istituzione, rapporto, scuola, società, studente | Lascia una Risposta

« Precedente Successivo »

Ricerca

Medacta For Life Medacta

Prossimi incontri

    Blog

    • Pinocchio e Mangiafuoco: riflessioni sulla scuola 06.12.2011 È con qualche reticenza, non sa­pendo bene a co­sa sarei »
    • Scuola ticinese: batosta 06.12.2011 PISA ribadisce: primi gli svizzero tedeschi, secondi i romandi e »
    • DFA: qualche responsabilità da mettere in luce 21.11.2011 La rinuncia di Nicole Rege-Colet alla direzione del Dipartimento formazione »
    • La scuola, il lavoro e l'orientamento 17.11.2011 Ormai sono adulta, ho fatto delle scel­te cercando di fare »

    Indirizzo

    Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
    Casella postale 5197
    CH-6901 Lugano
    Contatto elettronico

    logo ASCSI
    © 2023 Associazione Società Civile della Svizzera Italiana