ASCSI
Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
  • Home
  • Progetti
    • Rapporto tra scuola e società
    • Rapporto tra media e società
    • Lavoro in Ticino-Parliamone!
    • Cittadino e Stato: se la sfiducia minaccia la sfera privata…
  • Associazione
    • Messaggio di benvenuto
    • Storia
    • Statuti
    • Comitato
  • Media
  • Contatto
  • Links

L’intelligenza di chi impara un mestiere

4 novembre 2011

Nel giorno in cui il DECS rende noti i dati interme­di del collocamento a ti­rocinio dei nuovi ap­prendisti (cfr. pagina Cantone) mi è tornato in mente un mio vecchio professore universitario, che acco­glieva gli studenti del primo anno con questa provocazione: «Perché siete qui? Perché continuare gli stu­di vuol dire restare all’interno di un mondo che conoscete, quello sco­lastico. Fuori è molto più dura. Per questo cercate di ritardare il più possibile l’uscita». E aggiungeva, con pungente autoironia: «Ma non siete i peggiori. I peggiori siamo noi insegnanti, che siamo entrati nel sistema a tre anni e a sessanta non riusciamo ancora ad uscirne». Credo che un po’ avesse ragione. Ma credo anche che la ragione principale che ci aveva portato lì era, per dirla con una espressione abusata, «la speranza di una vita migliore». La stessa che spinge og­gi una massa di giovani, con alle spalle le loro famiglie, a puntare sulla via degli studî, nonostante quel che si sente (e si vede) sulle difficoltà di inserimento nel mon­do del lavoro incontrate da molti laureati. Una scelta che avviene spesso in contrapposizione all’al­tra via maestra, quella della forma­zione professionale, che da troppi viene ancora considerata una sor­ta di via a fondo cieco, riservata a chi è «meno bravo» a scuola. Che storicamente possa essere stato co­sì e che la cosiddetta «democratiz­zazione degli studi» abbia indiret­tamente accentuato questa perce­zione è un fatto. Che resista a tut­t’oggi nei termini di mezzo secolo fa è a dir poco discutibile. E soprat­tutto fonte di problemi. È discutibile perché il sistema ha co­nosciuto un’importante evoluzio­ne anche per chi «impara un me­stiere», con la maturità professio­nale e le scuole universitarie profes­sionali che offrono notevoli e variegate opportunità anche a chi ha cominciato con un tirocinio. Niente più «vicoli ciechi», dunque. Continuare a pensarla in questi termini produce seri problemi. Il più classico è quello di indirizzare talenti e capacità che sarebbero meglio spesi in una formazione professionale verso orizzonti universitari «tradizionali» in cui si annacquano e disperdono. Producendo sovente laureati frustrati, incerti sulle proprie inclinazioni e per i quali trovare una collocazione definita diventa poi difficile.
Non si tratta, sia ben chiaro, di sminuire la via degli studi in favore della formazione professionale. Si tratta di indirizzare le nuove generazioni verso i vari sbocchi offerti dai diversi percorsi formativi sulla base di interessi, attitudini, potenzialità ecc. E non di pregiudizi. O di schemi ideologici duri a morire.
È pregiudizio quello che vuole la via degli studi sempre «più nobile» e valorizzante in termini di status sociale e di remunerazione rispetto a quella che porta a un «mestiere». In parte è ancora così. Sarrebbe ingenuo negarlo. Ma certe tendenze riconoscibili e soprattutto molte storie personali mostrano quanto la musica sia cambiata nel corso degli ultimi decenni. È schema ideologico quello che ritiene basti avviare sulla strada degli studi accademici tradizionali il maggior numero possibile di giovani per edificare così una «società migliore» in quanto più «egualitaria verso l’alto». Nei fatti il risultato è l’opposto. E i meccanismi selettivi che si sono elusi prima agiscono in ritardo, ributtando indietro gente che avrebbe potuto e dovuto fare scelte diverse in precedenza, con beneficio per sé stessa e per tutti. Come meravigliarsi poi che costoro finiscano con l’alimentare la schiera degli «studenti di professione», incapaci di uscire dall’unico sistema che conoscono, a ulteriore, drammatica conferma della validità della teoria del mio vecchio professore? E questo mentre non pochi mestieri – che oggi sono sovente assai più complessi e raffinati e quindi qualificati di quel che erano un tempo – faticano a rinnovare le proprie leve e devono attingere a risorse umane che vengono da fuori, alimentando poi le tensioni che ben conosciamo.
La mia non è una semplice perorazione in favore della formazione professionale, figlia di quella visione romantica che si incontra talvolta, fondata sulla valorizzazione semplicistica dei «pratici» contro i «teorici». Nasce dalla convinzione, sorretta da molti dati di fatto, che proprio questa vecchia dicotomia è oggi largamente superata. In una società complessa i percorsi formativi non possono più essere visti come due o tre «assi» (come in grandi «cammini» medievali). Sono un reticolo di strade, piste, collegamenti e passerelle in cui è forse meno facile orientarsi, ma che moltiplicano le opportunità. Almeno per chi sa coglierle con intelligenza. E soprattutto con mente libera da stereotipi obsoleti.
Chi lo capisce ne trae vantaggio. Chi si ostina a non capirlo rischia, per davvero, di infilarsi in un vicolo cieco. Poco importa se con l’apparenza di un’autostrada.

Articolo Corriere del Ticino, 8 luglio 2011
di Giancarlo Dillena, Direttore

Posted in Orientamento scolastico e professionale, Rapporto tra scuola e società | Tagged allievo, educazione, formazione, genitore, insegnamento, istituzione, rapporto, scuola, società, studente | Lascia una Risposta

« Precedente Successivo »

Ricerca

Medacta For Life Medacta

Prossimi incontri

    Blog

    • Pinocchio e Mangiafuoco: riflessioni sulla scuola 06.12.2011 È con qualche reticenza, non sa­pendo bene a co­sa sarei »
    • Scuola ticinese: batosta 06.12.2011 PISA ribadisce: primi gli svizzero tedeschi, secondi i romandi e »
    • DFA: qualche responsabilità da mettere in luce 21.11.2011 La rinuncia di Nicole Rege-Colet alla direzione del Dipartimento formazione »
    • La scuola, il lavoro e l'orientamento 17.11.2011 Ormai sono adulta, ho fatto delle scel­te cercando di fare »

    Indirizzo

    Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
    Casella postale 5197
    CH-6901 Lugano
    Contatto elettronico

    logo ASCSI
    © 2023 Associazione Società Civile della Svizzera Italiana