ASCSI
Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
  • Home
  • Progetti
    • Rapporto tra scuola e società
    • Rapporto tra media e società
    • Lavoro in Ticino-Parliamone!
    • Cittadino e Stato: se la sfiducia minaccia la sfera privata…
  • Associazione
    • Messaggio di benvenuto
    • Storia
    • Statuti
    • Comitato
  • Media
  • Contatto
  • Links

Allievi precoci. Sarà possibile il salto di una classe

9 novembre 2010

Per i prossimi tre anni le sedi scolastiche del Cantone potranno mettere in atto alcune direttive per aiutare gli allievi intellettualmente precoci. Un apposito vademecum è stato predisposto dal DECS ed è pronto da subito per passare alla fase pratica che sarà sperimentale per i prossimi tre anni. Le direttive si riferiscono a quelli descritti come «allievi che hanno uno sviluppo settoriale precoce e che vengono definiti anche ad alto potenziale cognitivo». Se da una parte uno sviluppo intellettivo avanzato rappresenta un vantaggio, l’eccesso di questa situazione provoca addirittura uno svantaggio. Con le nuove direttive «la scuola s’impegna a cercare di riconoscere le differenze esistenti fra gli allievi per permettere ad ognuno di svilupparsi nel migliore dei modi e deve evitare il rischio di diventare per qualcuno un luogo di sofferenza». In particolare si cerca di valorizzare le differenze e l’elaborazione di un progetto pedagogico che contempla anche il «salto di una classe».

Articolo apparso sul Corriere del Ticino
il 9 novembre 2010

Posted in La valorizzazione delle risorse degli allievi, Progetti, Rapporto tra scuola e società | Tagged allievo, educazione, formazione, genitore, insegnamento, istituzione, rapporto, scuola, società, studente | Lascia una Risposta

« Precedente Successivo »

Ricerca

Medacta For Life Medacta

Prossimi incontri

    Blog

    • Pinocchio e Mangiafuoco: riflessioni sulla scuola 06.12.2011 È con qualche reticenza, non sa­pendo bene a co­sa sarei »
    • Scuola ticinese: batosta 06.12.2011 PISA ribadisce: primi gli svizzero tedeschi, secondi i romandi e »
    • DFA: qualche responsabilità da mettere in luce 21.11.2011 La rinuncia di Nicole Rege-Colet alla direzione del Dipartimento formazione »
    • La scuola, il lavoro e l'orientamento 17.11.2011 Ormai sono adulta, ho fatto delle scel­te cercando di fare »

    Indirizzo

    Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
    Casella postale 5197
    CH-6901 Lugano
    Contatto elettronico

    logo ASCSI
    © 2023 Associazione Società Civile della Svizzera Italiana